Cheese cake ai frutti della passione
Ricette > Dolci
Ingredienti per 8 persone:
per la base:
120 g. di biscotti tipo Digestive
60 g. di burro
1 cucchiaino di semi di sesamo neri
per la farcitura:
240 g. di cioccolato bianco
300 g. di Philadelphia
100 ml. di panna fresca
5 frutti della passione

Preparazione:
Prendere i biscotti tipo digestive e sbriciolarli fino a ridurli in briciole abbastanza fini. Metterli in una ciotola, aggiungere i semi di sesamo e il burro fuso.
Mescolare bene e trasferire il composto sul fondo di uno stampo a cerniera rivestito da carta da forno. Distribuire bene il composto e schiacciarlo bene con un cucchiaio. Mettere lo stampo in frigorifero in modo che si indurisca.
Tritare grossolanamente il cioccolato bianco e scioglierlo in un pentolino con la panna a fuoco molto basso. Una volta che il cioccolato si sarà completamente sciolto togliere il pentolino dal fuoco e lasciare raffreddare.
Nel frattempo tagliare a metà quattro frutti della passione, togliere la polpa con un cucchiaino e schiacciarla in un colino in modo da prelevare il succo. Quando il cioccolato si sarà intiepidito bene incorporare il formaggio cremoso e poi il succo di frutto della passione. Trasferire il composto sulla base di biscotto, livellarlo bene con una spatola per dolci e fare rassodare in frigorifero per almeno una decina di ore.
Al momento di servirla mettere la cheese cake su un piatto da portata e guarnirla con la polpa dei frutti della passione rimasti.
Passion fruit (Frutto della Passione)

Il passion fruit si mangia semplicemente aprendolo in due ed estraendo la polpa, ricca di grandi semi, con un cucchiaino. Può essere gustato "al naturale" oppure aggiunto a yogurt o frullati o a cocktail rinfrescanti. E' anche l'ingrediente perfetto per le ricette dolci, come la cheesecake o le mousse.
Ti potrebbe interessare anche