Schiava
Vini
Lo Schiava è un vitigno rosso molto coltivato nel Sudtirolo ove è sempre stato il vino "quotidiano", leggero e di grande beva. Oggi con il controllo delle quantità prodotte si assiste ad un notevole incremento qualitativo ed infatti ancora oggi in Alto Adige lo Schiava è molto coltivato in vari cloni. I vini prodotti con lo Schiava restano comunque vino di solito leggeri e fini e di una certa aromaticità, dai profumi delicati accompagnati da aromi di frutta e un caratteristico finale di mandorle amare. In bocca hanno un corpo medio e sono ancora fruttati con la prevalenza degli aromi dei frutti rossi. Sono solitamente vini adatti ad accompagnare i piatti tipici tirolesi, in particolare antipasti con lo speck e gli affettati, i taglieri di formaggi non troppo stagionati, piatti di pasta anche ripiena e carni bianche. Oggi questo vitigno fa parte dei disciplinari delle denominazioni DOC Caldaro o Lago di Caldaro e Alto Adige, nelle sotto-denominazioni Santa Maddalena, Colli di Bolzano, Merano, Schiava dell'Alto Adige e Schiava grigia dell'Alto Adige.
“Sòfi” Vigneti delle Dolomiti Schiava IGT - Franz Haas

E' un vino informale prodotto con uve del vitigno Schiava, coltivate con il tradizionale sistema a pergola, sui terreni ghiaiosi di media pesantezza ad un’altitudine tra 350 e 400 metri con esposizione verso sud. Dopo la raccolta l'uva in seguito alla diraspatura viene fermentata a temperatura controllata in vasche d’acciaio dove, dopo la fermentazione malolattica, il vino affina per altri cinque mesi. Questa Schiava si presenta con colore rosso rubino luminoso e al naso colpisce per i sentori di ciliegie e mirtilli rossi. in finale anche lievi sentori di cacao e di mandorla amara. Al gusto è un vino attraente per la sua semplicità anche se allo stesso tempo è complesso e vinoso, leggermente tannico, di bassa acidità, pulito e fresco nel finale dove ci raggiungono lievi sentori agrumati. Questo vino per queste sue caratteristiche e la sua bassa acidità si adatta bene alle pietanze della cucina mediterranea. Si abbina bene agli antipasti, ai piatti di pasta conditi anche con lo speck, con piatti di verdure e con i formaggi non troppo stagionati e anche con taglieri di affettati. Va servita ad una temperatura di 14 - 16 °C.
Abbinamenti da provare (rosso):