fichicaramellati

Vai ai contenuti

Parmigiano reggiano

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio DOP che si ottiene a partire dal latte scremato della mungitura serale aggiunto a quello della mungitura mattutina lasciato però intero. Con l'affioramento del grasso durante la notte si ottiene il burro. Il latte viene poi versato nelle tipiche caldaie di rame a forma di campana rovesciata, si aggiunge il caglio naturale e il siero innesto per far avvenire la coagulazione. La cagliata viene poi frammentata dal maestro casaro in minuscoli granuli utilizzando lo spino, un attrezzo dalle origini antiche.

Kale il superfood poco conosciuto

Il Cavolo Riccio o Kale è una verdura molto più nota nei paesi anglosassoni della famiglia dei cavoli a foglia. E' il fratello del cavolo nero, cui somiglia per sapore ed é altrettanto ricco di preziosi principi nutritivi. È negli ultimi tempi considerato uno dei ortaggi più salutari e ricchi di nutrienti, un vero e proprio superfood! E' ricco di ricco di fibre, vitamine A, K e folati e rappresenta una fonte naturale di calcio e manganese.

Il sorgo, un cereale che fa bene all’ambiente e al nostro organismo.

Il Sorgo é un alimento molto diffuso nell'antichità ed oggi poco utilizzato nella nostra dieta. E' un cereale dalle ottime caratteristiche nutrizionali. E' infatti ricco di fibre e privo di glutine, contiene importanti sali minerali come il ferro, il calcio, il potassio, la vitamina E e la vitamina B3. Non solo: é altamente digeribileed é anche una fonte naturale di antiossidanti e fitocomposti come acidi fenolici, fitosteroli e flavonoidi. Riscopritelo in cucina con le nostre ricette!

Barba del Negus o Agretti

Gli agretti oppure barba del frate, barba del Negus oppure roscani, tanti nomi ad indicare lo stesso ortaggio, costituito dai germogli e dalle giovani piante della Salsoa soda, un’erba annuale appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Gli agretti, disponibili in primavera, hanno un sapore leggermente amarognolo e ferroso e contengono moltissime fibre, utili per favorire la diuresi e il transito intestinale e per aumentare il senso di sazietà, oltre a preziosi minerali, tra cui sodio, potassio, calcio e magnesio e buone quantità di vitamine.

I lupini

Come riconoscere le vongole dai lupini? Le vongole sono caratterizzate da due lunghe antenne attaccate tra loro, che escono fuori dal guscio nella fase di pulizia. Nelle vongole veraci le due lunghe antenne visibili sono separate tra loro. Nei lupini invece vi sono le antenne. I lupini vivono prevalentemente in fondali sabbiosi e poco profondi e sono tipici dell'alto Mar Adriatico dove vengono pescati con particolari barche.

Famoso. Un aperitivo da provare!

Vi proponiamo una aperitivo fresco ed aromatico fatto con soli due ingredienti.
Spumante extra dry realizzato con le sole uve Famoso o di Rambela freddissimo, un frutto di amarena sciroppata e poco meno di un cucchiaino di succo di amarena.

5 idee golose per cucinare i galletti

I galletti sono dei funghi abbastanza comuni che crescono nei boschi a diverse latitudini, da quelli di di querce e castagni fino a quelli di conifere. Li troviamo, soprattutto in estate e autunno dopo una pioggia abbondante, tra le foglie e il muschio

6 idee golose per preparare insalate estive

Le insalate sono semplici contorni o nutrienti piatti unici?
Con l’arrivo del caldo estivo diminuisce la voglia di mettersi di fornelli ed è per questo che le insalate diventano la soluzione perfetta per concedersi un pasto salutare, magari delicato, ma allo stesso goloso.
Torna ai contenuti