Fichicaramellati.it Le mie ricette
810 ricette
In queste pagine ho raccolto le mie ricette preparate in questi anni e illustrate con belle foto e semplici consigli per consentire a tutti di testarle a casa.
Fichicaramellati.it ti vuole accompagnare alla scoperta di antipasti, primi e secondi piatti, verdure, contorni, dolci e dessert per cucinare a casa qualcosa in modo veloce, per mostrarti ricette alla portata di tutti e per darti degli spunti per organizzare i tuoi pranzi e le tue cene.
Fichicaramellati.it - Le mie ricette
Un vero e proprio ricettario della nostra cucina online arricchito di curiosità e consigli per accompagnarti nella sempre difficile decisione di cosa portare nella nostra tavola di tutti i giorni e nelle tavole dei pranzi e delle cene con amici e nelle nostre feste e ricorrenze.
Non mancheranno i consigli sugli abbinamenti dei vini migliori per esaltare le ricette che deciderai di sperimentare.
Babaganoush con frutti del cappero
Il babaganoush è una salsa tipica della cucina mediorientale ed ebraica diffusa nel bacino del Mediterraneo con altri nomi. E' una crema a base di polpa di melanzane e tahina (pasta di sesamo) è può essere aromatizzata con vari ingredienti. E' una salsa saporita, perfetta da servire in molte occasioni. Particolamente indicata come antipasto e come stuzzichino per l'aperitivo.
Cantucci
La caratteristica principale dei cantucci sono gli ingredienti e principalmente mandorle intere sgusciate che devono essere molte e gli ingredienti sono semplici e naturali: farina, mandorle non pelate, zucchero, uova fresche, burro e miele. Dal 2016 i cantuccini o cantucci toscani, nella ricetta classica, hanno ricevuto il riconoscimento comunitario di Indicazione Geografica Protetta. Possono comunque essere da noi prodotti in numerose varianti e vi proponiamo una variante al profumo di arancia. Potete comunque provare a realizzarli sostituendo alle mandorle solo pistacchi non salati, con nocciole, con fichi secchi e dare libero sfogo alla vostra fantasia.
Spaghetti al tonno
La pasta con il tonno, rigorosamente in scatola, è una ricetta tradizionale, sicuramente facile ed alla portata di tutti. Alla Camera di Commercio di Bologna, è stata depositata come una delle ricette storiche della tradizione bologneseed é l'unico e vero spaghetto alla bolognese. E' un piatto salvacena, veloce e gustoso, che può essere provato con molte varianti: aggiungendo alcune acciughe per un gusto deciso, in bianco (senza pomodoro), aggiungendo un poco di origano, oppure una grattugiata di parmigiano.
Pizzoccheri della Valtellina
I Pizzoccheri, una sorta di ruvide tagliatelle corte di grano saraceno, condite con burro aromatizzato alla salvia, formaggi, verza e patate, sono un piatto unico della tradizione montana realizzato con ingredienti poveri, ma saporiti. Come abbinamento un avvolgente vino rosso del territorio oppure un più delicato Pinot bianco.
Riso Lillà con verdure
La ricetta del "Riso Lillà con verdure" è un piatto esclusivo e dal gusto delicato che ti sorprenderà con i suoi profumi inaspettati. Il riso Lillà è prodotto dalla lavorazione del riso Nero Beppino, di cui ne mantiene le note eleganti ed aromatiche. In questa ricetta lo abbiniamo a piselli, carote, zucchine e fiori di zucca.
Insalata di ceci con carote, carciofi grigliati sott'olio e olive
Questa è la ricetta per preparare un'insalata di ceci con carote, carciofi e olive, un'opzione leggera e saporita per i tuoi pasti estivi, ma non solo. Scopri come creare questa deliziosa insalata, perfetta in ogni stagione e pronta in pochi minuti.
Zuppa di orzo con ceci, cavolo riccio e zucca
Il kale o cavolo riccio è una varietà di cavolo che in Italia é relativamente poco conosciuta dalle foglie ricce e scure e un aspetto nel complesso abbastanza simile al più conosciuto cavolo nero. Molto ricco di antiossidanti e dalle proprietà benefiche tanto da essere considerato un superfood, ve lo proponiamo in una zuppa molto gustosa e saporita abbinato con ceci e zucca. Buon appetito!
Mezzi rigatoni con sugo di canocchie alla romagnola
La cucina romagnola è molto varia ed è tradizione cucinare le canocchie, uno dei crostacei più diffusi e tipici della Riviera Romagnola. La canocchia, nota anche come cicala di mare, magnosella, panocchia o pannocchia, preferisce i fondali sabbiosi e le zone costiere e nell'alto Mare Adriatico, quello romagnolo, trova il suo habitat perfetto. Le canocchie possono essere cucinate in moltissimo modi, crude, lessate, alla brace, ma a noi quello che sembra il modo perfetto è con un sugo al pomodoro!
Seguici >>>
"La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria."
Pellegrino Artusi
Fichicaramellati.it