Home Page Fichicaramellati.it - Fichicaramellati.it

Vai ai contenuti
Fichicaramellati.it  Le mie ricette
795 ricette

In queste pagine ho raccolto le mie ricette preparate in questi anni e illustrate con belle foto e semplici consigli per consentire a tutti di testarle a casa.

Fichicaramellati.it ti vuole accompagnare alla scoperta di antipasti, primi e secondi piatti, verdure, contorni, dolci e dessert per cucinare a casa qualcosa in modo veloce, per mostrarti ricette alla portata di tutti e per darti degli spunti per organizzare i tuoi pranzi e le tue cene.


Fichicaramellati.it - Le mie ricette
Un vero e proprio ricettario della nostra cucina online arricchito di curiosità e consigli per accompagnarti nella sempre difficile decisione di cosa portare nella nostra tavola di tutti i giorni  e nelle tavole dei pranzi e delle cene con amici e nelle nostre feste e ricorrenze.
Non mancheranno i consigli sugli abbinamenti dei vini migliori per esaltare le ricette che deciderai di sperimentare.
Babaganoush con frutti del cappero
Il babaganoush è una salsa tipica della cucina mediorientale ed ebraica diffusa nel bacino del Mediterraneo con altri nomi. E' una crema a base di polpa di melanzane e tahina (pasta di sesamo) è può essere aromatizzata con vari ingredienti. E' una salsa saporita, perfetta da servire in molte occasioni. Particolamente indicata come antipasto e come stuzzichino per l'aperitivo.

Babaganoush
Pesche dolci all'Alchermes
Pesche dolci all'Alchermes
Le pesche dolci ci ricordano l'infanzia e sono davvero buonissime. La loro forma ricorda il frutto della pesca con il colore rosso dato dal liquore Alchermes e lo zucchero semolato a richiamare invece la peluria che ricopre questo frutto. Sono preparate, come una volta utilizzando, i mezzi gusci di noce. E ricordate, se le volete servire anche ai bambini sostituite il liquore Alchermes con una bagna fatta con fragole, zucchero e limone.

Spaghetti al tonno
La pasta con il tonno, rigorosamente in scatola, è una ricetta tradizionale, sicuramente facile ed alla portata di tutti. Alla Camera di Commercio di Bologna, è stata depositata come una delle ricette storiche della tradizione bologneseed é l'unico e vero spaghetto alla bolognese. E' un piatto salvacena, veloce e gustoso, che può essere provato con molte varianti: aggiungendo alcune acciughe per un gusto deciso, in bianco (senza pomodoro), aggiungendo un poco di origano, oppure una grattugiata di parmigiano.

Spaghetti al tonno
Pizzoccheri della Valtellina
Pizzoccheri della Valtellina
I Pizzoccheri, una sorta di ruvide tagliatelle corte di grano saraceno, condite con burro aromatizzato alla salvia, formaggi, verza e patate, sono un piatto unico della tradizione montana realizzato con ingredienti poveri, ma saporiti. Come abbinamento un avvolgente vino rosso del territorio oppure un più delicato Pinot bianco.

RICETTA >
Farinata di ceci
La farinata di ceci è un piatto tipico della cucina ligure. Si tratta di una sorta di torta realizzata con sola farina di ceci  e cotta in forno, anche se può essere cotta in padella e addirittura fritta. E' un piatto molto semplice da realizzare, anche se per ottenere una buona farinata dovranno essere seguiti alcuni semplici accorgimenti.

Farinata di ceci
Insalata di piselli e ceci con sedano rapa
Insalata di piselli e ceci con sedano rapa
Questa Insalata di ceci e piselli é stata arricchita dalla dolcezza del sedano rapa il cui sapore ci ricorda quello del sedano, ma ci richiama anche quello delle, e si consuma sia crudo in insalata sia cotto, al forno oppure al vapore oppure alla piastra. Una ricetta vegetariana fresca e leggera perfetta per fare il pieno di proteine vegetali!

Zuppa di orzo con ceci, cavolo riccio e zucca
Il kale o cavolo riccio è una varietà di cavolo che in Italia é relativamente poco conosciuta dalle foglie ricce e scure e un aspetto nel complesso abbastanza simile al più conosciuto cavolo nero. Molto ricco di antiossidanti e dalle proprietà benefiche tanto da essere considerato un superfood, ve lo proponiamo in una zuppa molto gustosa e saporita abbinato con ceci e zucca. Buon appetito!

Zuppa di orzo con ceci, cavolo riccio e zucca
Sorgo con pesto di cavolo nero
Sorgo con pesto di cavolo nero
Il Sorgo è un cereale originario dell’Africa, coltivato da migliaia di anni, oggi è il quinto cereale più coltivato al mondo. Per noi é uno degli alimenti dimenticati, ma deve essere riscoperto in quanto è una cultura resiliente e un’ottima fonte di macro e micronutrienti. In questa ricetta ve lo proponiamo condito con un pesto di cavolo nero profumato al limone, una ricetta perfetta per i freddi inverni quando il cavolo nero è al massimo del sapore!

Seguici >>>
"La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria."
Pellegrino Artusi

Fichicaramellati.it
Torna ai contenuti