Fichicaramellati.it Primi piatti
Primi piatti
In queste pagine ho raccolto le mie ricette preparate in questi anni e illustrate con belle foto e semplici consigli per consentire a tutti di testarle a casa.
Fichicaramellati.it ti vuole accompagnare alla scoperta di antipasti, primi e secondi piatti, verdure, contorni, dolci e dessert per cucinare a casa qualcosa in modo veloce, per mostrarti ricette alla portata di tutti e per darti degli spunti per organizzare i tuoi pranzi e le tue cene.
Fichicaramellati.it - Le mie ricette
Un vero e proprio ricettario della nostra cucina online arricchito di curiosità e consigli per accompagnarti nella sempre difficile decisione di cosa portare nella nostra tavola di tutti i giorni e nelle tavole dei pranzi e delle cene con amici e nelle nostre feste e ricorrenze.
Non mancheranno i consigli sugli abbinamenti dei vini migliori per esaltare le ricette che deciderai di sperimentare.
Fusilli pomodorini, peperoni e prezzemolo
Scoprite la ricetta dei fusilli pomodorini, peperoni e prezzemolo. E' una pasta veloce e deliziosa, perfetta anche da gustare fredda. Rendete il piatto ancora più goloso con l'aggiunta di tocchetti di mozzarella fior di latte.
Orecchiette di grano arso con stridoli e pancetta dolce
Il grano arso nasce dai contadini della Puglia che recuperavano le spighe di frumento cadute a terra durante la mietitura dopo che erano state bruciate le stoppie. Da quei chicchi di grano "arsi" si ricavava una farina da miscelare a piccole quantità di farina bianca. Oggi la pasta é prodotta con grano tostato ed ha un leggero sentore di affumicato. Provatela abbinata alla pancetta dolce e al gusto di un erba poverissima, come gli stridoli, dal delicato sapore erbaceo, vegetale e amaricante.
Tagliatelle di farro con broccolo romanesco, alici e pinoli
Un primo piatto semplice, ma dal sapore deciso. Il cavolfiore incontra le alici del Mar Cantabrico e i pinoli tostati. Un mix di sapori semplici che però uniti ci regalano un vero capolavoro.
Pizzoccheri della Valtellina
I Pizzoccheri, una sorta di ruvide tagliatelle corte di grano saraceno, condite con burro aromatizzato alla salvia, formaggi, verza e patate, sono un piatto unico della tradizione montana realizzato con ingredienti poveri, ma saporiti. Come abbinamento un avvolgente vino rosso del territorio oppure un più delicato Pinot bianco.
Spaghettoni alle erbe aromatiche
Vi è venuta voglia di un piatto di pasta, ma il tempo é poco e volete comunque mangiare qualcosa di buono, eccovi una ricetta che può essere considerata un'ottima variante dei più classici e tradizionali spaghetti aglio, olio e peperoncino. Gli spaghettoni, sì spaghettoni, ma se non li avete vanno benissimo anche gli spaghetti, non troppo fini però. Gli spaghetti alle erbe aromatiche possono essere preparati in qualsiasi stagione dell’anno e li potete variare a seconda delle erbe aromatiche che coltivate sul balcone. Mettete comunque anche qualche pomodoro secco che esalteranno il sapore delle erbe aromatiche.
Lasagne verdi con funghi, zucca e taleggio
Le lasagne con la zucca e i funghi sono un primo piatto rustico, ma anche molto delicato grazie ad una besciamella arricchita dal gustoso taleggio. Inoltre é un piatto in cui potrete percepire in un mix azzeccato tutti i sapori ed i profumi degli ingredienti. Per realizzare questo piatto non serve essere dei cuochi esperti, occorre solo un poco di pazienza e, seguendo i nostri consigli, riuscirete senz'altro a farlo buonissimo!
Zuppa di orzo con ceci, cavolo riccio e zucca
Il kale o cavolo riccio è una varietà di cavolo che in Italia é relativamente poco conosciuta dalle foglie ricce e scure e un aspetto nel complesso abbastanza simile al più conosciuto cavolo nero. Molto ricco di antiossidanti e dalle proprietà benefiche tanto da essere considerato un superfood, ve lo proponiamo in una zuppa molto gustosa e saporita abbinato con ceci e zucca. Buon appetito!
Rigatoni con crema di cime di rapa e fiocchi di 'nduja
I rigatoni si caratterizzano per la rigatura sulla superficie esterna della pasta unita al diametro e allo spessore importanti. È un formato di pasta particolarmente versatile e che a noi piace per tutti i sughi cremosi che entrano all'interno della pasta e si lasciano intrappolare dalle sue rigature. Provateli con questo condimento di crema di cime di rapa e da piccanti fiocchi di 'nduja.
Seguici >>>
"La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria."
Pellegrino Artusi
Fichicaramellati.it