Passatelli con cardoncelli e tartufo nero
Primi piatti
Siete pronti per mettere in tavola uno dei piatti più tipici della tradizione emiliana e romagnola? Preparate gli ingredienti: parmigiano reggiano, pangrattato, uova, un pizzico di farina 0, noce moscata e buccia del limone. Per il condimento dei passatelli, asciutti, ma cotti ugualmente nel brodo, aggiungete dei funghi cardoncelli e del tartufo nero!
Ingredienti per 4 persone:
per i passatelli:
250 g. parmigiano reggiano grattugiato
250 g. pangrattato
5 uova
un cucchiaio di farina
un poco di noce moscata
sale q. b.
pepe q. b.
per il condimento:
200 g. di cardoncelli
1 spicchio di aglio
olio evo
40 g. di burro
30 g. di tartufo nero
30 g. di caciocavallo irpino stagionato in grotta
sale q. b.
pepe q. b.
per la cottura dei passatelli:
brodo di carne

Preparazione:
per i passatelli:
In
una ciotola miscelare il pangrattato e il parmigiano reggiano
grattugiato. Aggiungere le uova, il sale, il pepe e la noce moscata
grattugiata.
Aggiungere un cucchiaio colmo di farina. Lavorare
l’impasto con le mani fino ad ottenere un composto piuttosto sodo.
Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigo per circa mezz’ora.
Dividere
il composto in 6 pezzi e uno alla volta metterli nello schiacciapatate.
Schiacciare con forza finché usciranno tanti cilindretti. Tagliarli con
il coltello della lunghezza desiderata e adagiarli su carta da forno
infarinata. Lasciare riposare in frigorifero per almeno un'ora.

Preparazione:
per il condimento:
Lavare i
funghi cardoncelli facendo attenzione a pulire bene le lamelle del
cappello dalle eventuali impurità, tagliarli a pezzetti e cuocerli in
padella con un poco di olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio.
In
una padella antiaderente mettere il burro e scioglierlo delicatamente.
Pulire il tartufo nero togliendo, sotto l'acqua fredda, con un piccolo
spazzolino, tutta la terra che è raccolta fra le piccole "verrucche" di
cui è formato l'involucro esterno del fungo. Una volta ben pulito il
tartufo grattugiare nel burro i 3/4 dello stesso. Cuocere il tartufo
nero nel burro per un paio di minuti senza fare soffriggere. A cottura
ultimata aggiungere il tartufo nero cotto ai funghi cardoncelli.
Preparare
il brodo, portarlo ad ebollizione e versare i passatelli. Mescolare
delicatamente e lasciare cuocere per circa un minuto fino a che non
saranno saliti in superficie. Scolarli.
Nella
padella con il condimento di funghi aggiungere i passatelli, un poco di
caciocavallo irpino grattugiato finemente e mescolare delicatamente.
Impiattare grattugiando sopra i passatelli la parte restante del
tartufo.
Il Consiglio: Come conservare il tartufo nero

Il metodo migliore per conservare il tartufo fresco è quello di avvolgerlo nella carta da cucina e riporlo in un vasetto di vetro chiuso in frigorifero. Ogni un paio di giorni la carta dovrà essere sostituita in quanto tende ad inumidirsi.
È infatti importantissimo assicurarsi che la carta sia sempre asciutta consentendole di assorbire l’umidità dal tartufo, evitando così che si sviluppino muffe e il tartufo possa marcire.
Ti potrebberro interessare anche