Vai ai contenuti

Fichicaramellati Blog - Fichicaramellati.it

Salta menù
Salta menù
Gli agretti oppure barba del frate, barba del Negus oppure roscani, tanti nomi ad indicare lo stesso ortaggio, costituito dai germogli e dalle giovani piante della Salsoa soda, un’erba annuale appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Gli agretti, disponibili in primavera, hanno un sapore leggermente amarognolo e ferroso e contengono moltissime fibre, utili per favorire la diuresi e il transito intestinale e per aumentare il senso di sazietà, oltre a preziosi minerali, tra cui sodio, potassio, calcio e magnesio e buone quantità di vitamine.
Come riconoscere le vongole dai lupini? Le vongole sono caratterizzate da due lunghe antenne attaccate tra loro, che escono fuori dal guscio nella fase di pulizia. Nelle vongole veraci le due lunghe antenne visibili sono separate tra loro. Nei lupini invece vi sono le antenne. I lupini vivono prevalentemente in fondali sabbiosi e poco profondi e sono tipici dell'alto Mar Adriatico dove vengono pescati con particolari barche.
Vi proponiamo una aperitivo fresco ed aromatico fatto con soli due ingredienti.
Spumante extra dry realizzato con le sole uve Famoso o di Rambela freddissimo, un frutto di amarena sciroppata e poco meno di un cucchiaino di succo di amarena.
"Abbiamo sciolto l'austerità del nebbiolo nell' abbraccio della barrique e nel matrimonio con una goccia sapiente di merlot per dare un vino vellutato ed accattivante."
I galletti sono dei funghi abbastanza comuni che crescono nei boschi a diverse latitudini, da quelli di di querce e castagni fino a quelli di conifere. Li troviamo, soprattutto in estate e autunno dopo una pioggia abbondante, tra le foglie e il muschio
6 ricette per cucinare le melanzane: dall'antipasto!
Le insalate sono semplici contorni o nutrienti piatti unici?
Con l’arrivo del caldo estivo diminuisce la voglia di mettersi di fornelli ed è per questo che le insalate diventano la soluzione perfetta per concedersi un pasto salutare, magari delicato, ma allo stesso goloso.
Pellegrino Artusi, con i suoi grandi baffi e con il suo ricettario, La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, é presente nelle case degli italiani e non solo. Il suo manuale, é infatti tradotto in moltissime lingue del mondo, ed è apprezzato non solo da chi vuole conservare le proprie tradizioni, ma anche da chi ama conoscere la cultura italiana, grazie al suo modo ironico, schietto e passionale con cui ci rappresenta attraverso le sue ricette uno spaccato sincero della società del suo tempo.
Il nostro nuovo ricettario con sei ricette di primi piatti sfiziosi da provare e da reinterpretare. Il ricettario vuole infatti essere un'ispirazione per portare in tavole nuovi abbinamenti. Non manca però la ricetta della pasta salvacena con gorgonzola e noci.
Dai classici gamberetti in salsa cocktail, ai più esotici gamberi marinati nel passion fruit, per non tralasciare i gamberoni con la pancetta, i gamberi si prestano a infinite preparazioni.
Torna ai contenuti