Vai ai contenuti

Risotto all'isolana - Fichicaramellati.it

Salta menù
Salta menù

Risotto all'isolana

Risotti
Il risotto all'isolana é il piatto principe di un evento come la Fiera del Riso di Isola della Scala. E' un risotto preparato con il vialone nano veronese ed il tastasal, un impasto di pancetta, maiale e vitello tritati e aromatizzati con un mix di spezie che ogni famiglia personalizza, sale e pepe nero.
Ingredienti per 4 persone:

400 g. Riso Vialone Nano
1 litro di brodo di carne
150 g. vitello magro
200 g. lombata di maiale
30 g. di pancetta
80 g. burro
60 g. grana padano grattugiato
un rametto di rosmarino
sale q.b.
pepe q.b.
cannella q.b.


Risotto all'isolana
Preparazione:

Tagliare la carne a dadini e condirla con il sale, il pepe macinato fresco edi cui una parte sminuzzata grossolamente. Lasciare riposare la carne per un’ora in frigorifero. In una padella larga sciogliere il burro, aggiungere un rametto di rosmarino intero, la carne e rosolarla bene. Continuare la cottura della carne a fuoco lento fino a completa cottura. Spegnere il fuoco e togliere il rametto di rosmarino.
Fare bollire il brodo e mantenerlo caldo.
In una padella aggiungere il riso e tostarlo e poi sfumare con il vino bianco. Continuare la cottura aggiungendo man mano il brodo per circa 17-18 minuti a fuoco lento. A questo punto aggiungere il riso con il condimento di carne fatto in precedenza e il formaggio grattugiato profumato alla cannella.
Risotto all'isolana
Il Tastasal
Il Tastasal (tastasale) è un impasto tipico della zona veronese composto di carne fresca di maiale macinata, salata ed insaporita con abbondante pepe nero e aglio. E' infatti lo stesso impasto che viene impiegato per realizzare la soppressa e le salamelle. Il suo nome deriva infatti dal dialetto veneto tasta=assaggia e sal=sale, significa quindi “assaggia il sale”, con riferimento al momento durante la produzione degli insaccati si verificava che si fosse messo nell'impasto il giusto quantitativo di sale. Il tastasal viene tradizionalmente utilizzato per preparare il celebre risotto all'isolana, talvolta con sola carne di maiale, talaltra con l'aggiunta di carne di vitello.
Il riso Vialone Nano

Il Riso Vialone Nano è uno dei prodotti di eccellenza della tradizione veneta. E' una varietà di riso nata nel 1967 dall’incrocio tra il Vialone e  il Nano e uno dei più importanti territori in cui viene prodotto sono una ventina di comuni nella regione veneta con il Comune di Isola della Scala che ogni anno dedica una importane Fiera del Riso a questo riso ed al risotto. E' un riso caratterizzato da chicchi tondi e compatti, versatile, con buona  capacità di crescita in cottura, ed è perfetto per la  preparazione di risotti cremosi, ma anche per preparare ricette con i chicchi sgranati. La sua caratteristica è un ottimo equilibrio tra la capacità di assorbimento dei condimenti e la ridotta perdita di amido, ma anche per la sua ottima tenuta in cottura. L’abbinamento must è quello con carne di suino (lombata di maiale) e in egual misura carne di vitello magro nel celebre Risotto all’Isolana, una ricetta, ideata dal Cavalier Pietro Secchiati, in occasione proprio della Fiera di Isola della Scala.
Potrebbero interessarti anche .....
© 2017-2025 Fichicaremellati.it e relativi fornitori
Copyright     Privacy policy     Disclaimer
Torna ai contenuti