Gamberi con burrata e pancetta
Piatti di mare
In questa ricetta uniamo il mare e la terra: la dolcezza e la delicatezza dei gamberi, la cremosità irresistibile della burrata, e la sapidità della pancetta creano un connubio di sapori fresco ed irresistibile. E per esaltare ancora di più il piatto aggiungete un crumble di olive nere!
Ingredienti per 4 persone:
16 gamberi
200 g. di burrata
1/2 bicchierino di cognac
pancetta a fette sottili
olive nere al forno denocciolate
olio evo
sale q. b.
pepe q. b.

Preparazione:
Sciacquare i gamberi sotto acqua corrente, con le mani togliere la testa e le zampette ed iniziare a togliere dalla parte delle testa il carapace (il guscio a scaglie che ricopre le carni). Togliere il filetto nero ovvero l’intestino interno sfilandolo, magari aiutandovi con uno stecchino oppure, se non riuscite, incidendo leggermente il dorso del gambero con un coltellino eliminandolo tirando delicatamente e cercando di non romperlo.
Scottare su una padella antiaderente le fettine di pancetta stando attenti a non abbrustolirle troppo e farle restare morbide. Mettere da parte la pancetta. Scaldare un poco di olio evo in una padella antiaderente, aggiungere i gamberi e lasciateli cuocere per tre/quattro minuti rigirandoli con una pinza. Sfumare con il mezzo bicchierino di Cognac e fuoco vivo e fare evaporare. Quando i gamberi saranno cotti regolare di sale e pepe ed adagiarli su un piatto dove avrete steso la burrata sfilacciata con le mani ed adagiare sui gamberi alcune fettine di pancetta rosolate e cospargere qua e là piccoli pezzetti di olive nere al forno oppure di crumble di olive.

'Vigna le Giare' Bardolino Chiaretto DOC Classico - Lenotti

E' un vino che si presta a molteplici abbinamenti, da tutto pasto, è indicato per antipasti, piatti leggeri, piatti di mare, ottimo per accompagnare il pesce alla griglia ed anche la pizza. E' ottimo comunque per accompagnare i formaggi freschi. Si suggerisce di consumarlo fresco e giovane ad una temperatura di 8 - 10 °C.
Potrebbero interessarti anche .....