Vai ai contenuti

Seppioline in umido con piselli - Fichicaramellati.it

Salta menù
Salta menù

Seppioline in umido con piselli

Piatti di mare
Quella che vi presentiamo è una ricetta che può essere preparata sia partendo da ingredienti freschi sia con prodotti surgelati. In ogni caso il risultato è un piatto ottimo e velocissimo da preparare. Le Seppie con piselli sono un secondo piatto di pesce molto gustoso saporito che si prepara con  pochi ingredienti: seppie grandi oppure seppioline e piselli con l'accorgimento di prepararle con una cottura lenta ma non eccessiva e in una mezz'ora realizzerete  un secondo di mare saporito e non dovrete preparare il contorno.
Ingredienti per 4 persone:

800 g. di seppie o seppioline (già pulite)
450 gr di piselli
350 gr di pomodori pelati o passata di pomodoro grezza
1/2 scalogno
olio evo
1/2 bicchiere di vino bianco secco
prezzemolo
sale q. b.
pepe q. b.
peperoncino q. b.
Seppioline in umido con piselli
Per questo piatto è possibile utilizzare sia il prodotto freso sia quello surgelato. Se per cucinare seppie si utilizzano seppie fresche devono essere  pulite, eviscerate togliendo l'osso e la sacca con l'inchiostro e tagliate a striscioline e i tentacoli a pezzetti. Se si utilizzano le seppioline possono anche essere lasciate intere anche se noi le preferiamo a pezzetti più piccoli.
In una larga padella mettere uno spicchio di aglio a dorare con un filo di olio. Togliere lo spicchio di aglio a aggiungere lo scalogno tritato finemente.
Versare le seppie pulite e tagliate a pezzetti e farle rosolare a fuoco vivace qualche minuto. Aggiungere il vino bianco e lasciarlo evaporare. Regolare di sale e pepe. Aggiungere i piselli, la passata di pomodoro e un poco di prezzemolo tritato finemente. Cuocete per circa 20 minuti (prima a fuoco non troppo alto e con il coperchio, e da ultimo a fuoco vivace scoperto) o fino a quando le seppie saranno tenere.
Seppioline in umido con piselli
'Terra e Mare' Vermentino di Gallura DOCG - Unmaredivino

Questo Vermentino di Gallura DOCG è prodotto da uve di vermentino in purezza da vigne coltivate su terreni di disfacimento granitico a Berchidda (Olbia Tempio) in Località Muros. La vendemmia è eseguita manualmente a partire dai primi giorni di settembre e le uve vengono quindi messe a macerare in cella frigo ad una temperatura prossima a 0 °C per 24-48 ore. Dopo la diraspatura, il mosto rimane a temperature prossime a 0 °C per 48-72 ore e solo dopo viene pressato dolcemente. Il mosto fermenta poi in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino con sfumature verdognole che all'olfatto si presenta intenso e abbastanza persistente con sentori di macchia mediterranea, mela golden, pompelmo, ginestra e fiori selvatici. E’ un vino dalla personalità originale che anche al gusto conferma le persistenze olfattive accompagnate da un'ottima freschezza e sapidità. E' un vino perfetto per aperitivi, per primi piatti di pesce come la pasta con le vongole e le paste al pomodoro. Ottimo anche con i secondi di pesce, i formaggi freschi e da provare anche con il sushi e le crudité di mare. Va bevuto giovane alla temperatura di 8-10 °C.
Potrebbero interessarti anche .....
Torna ai contenuti